Un weekend a Bagni di Lucca

Giorno 1 


Visita Ponte a Serraglio dove si posso ammirare scorci unici lungo il torrente Lima, il parco di Villa Fiori con le suo antiche torrette e la passerella che da dove si può ammirare l’Antico Casinò Municipale.

Potete poi proseguire verso l’alto, su per il Colle Termale che offre panorami unici.

Qui se sei interessato si trova anche il Villaggio Globale centro Olistico unico nel suo genere, qui si trova anche l’antica Capella Demidoff.

Da Ponte a Serraglio è piacevole passeggiare in una ventina di minuti fino al centro della Villa, dove si può visitare il Capoluogo con le sue Ville. 

Potrai ammirare antiche ville come Villa Reale e nella Piazza del Bagni troverai la lapide commemorativa di Ricciarda Malaspina nobil donna del XVI secolo. Qui si trova anche un antico stabilimento termale denominato i Bagnetti. Una lunga scalinata porta a Villa Buonvisi oggi Villa Webb, visitabile su prenotazione, e Casa Chiappa che ospitò i celebri Percy e Mary Shelly insieme a Lord Byron. 

Passate poi ad ammirare la particolare Biblioteca Comunale Adolfo Betti, nata come Chiesa Anglicana che oggi custodisce il Fondo Greenlees.

Oltre alla chiesa lungo la Statale del Brennero all’ombre dei cipressi si trova il monumentale Cimitero Inglese dove si posso scorgere nomi illustri provenienti di tutto il mondo.


Giorno 2

Oltre al fondovalle Bagni di Lucca offre anche borghi unici in montagna, ecco alcuni luoghi meritevoli di una visita: 

– San Cassiano di Controne dove si trova una magnifica chiesa e il Museo che ospita il “Cavaliere di San Cassiano”: opera di gioventù di Jacopo della Quercia (1374/1438) e un magnifico bacino ceramico. Inoltre qui potete anche mangiare i gustosissimi tortelli di Santina.

– La Pieve di San Gemignano di Controne con una bellissima fonte battesimale;

– Pieve di San Paolo che si trova a Vico Pancellorum che fu costruita nei secolo IX-XII ed è fra le più antiche della Val di Lima. A Vico inoltre è possibile mangiare della squisita selvaggina alla Buca di Baldabò.

– Montefegatesi alla sua sommità non solo offre una vista mozzafiato, ma anche un magnifico busto del sommo poeta Dante Alighieri.