Cocciglia
Cocciglia è a 353 metri sul livello del mare, dista nove chilometri dal capoluogo, raggiungibile dalla strada statale del Brennero in località Scesta. Prima di arrivare in paese si trova l’oratorio dedicato a San Michele del sec. XIII con l’annesso cimitero.
At cocciglia one passes through a gate called Chiarello(a mediaeval hero),one enters a fortress,slots and small windows are still visable, now they have been closed to construct houses.On the state road theres a bridge called Ponte Nero and an oratory of San Rocco dated 1532. From the bridge there is a view of the Straits of Cocciglia(Strette di Cocciglia) stone that has been woren away by the Lima and has created this stricking canyon.
Mariano Giannini (1890-1972) nel suo libro “Il Pratofiorito” così lo descrive:
“Tra le foglie e i tronchi dei castagni si scorgeva oltre la Scesta, in pieno sole, il paesino di Còciglia, con le case scaglionate su per l’erto pendio, sormontate dalle mura diroccate del vecchio castello che domina a strapiombo “le strette”, dove la strada e la Lima, affiancate, sembrano che stentino ad aprirsi un passaggio.”
The history of Cocciglia
La frazione è ricordata per la prima volta in una pergamena del 985 come villa del plebato di Casabasciana.
Pare che il suo nome derivi da Caucilius o Cocilius un colono della tarda romanità.
Fu possesso della famiglia Lupari di Benabbio e ne seguì le sorti come abbiamo già detto per altri paesi.
Rappresentò l’avamposto difensivo per i paesi della Controneria e per Corsena. Fu sovente in lotta con il paese di Palleggio tanto che la leggenda narra che Chiarello eroe di Cocciglia fu ucciso da Palledoro (eroe di Palleggio) durante un’imboscata al di là del Ponte Vecchio che si trova fa i due paesi.
The parish church is consecrated to San Bartolomeo it has only one aisle but the bell tower is a masterpiece made with an arch which is based on two shelves,one enbeded in the doorway and the other in the wall of the priests house situated opposite the bell tower.The organ in the church bears an inscription by pen and dates 1860.
One can also see the remains of the tuff walls that once surrounded the village.
Famous People
Official website
sito ufficiale