Palleggio
Palleggio è situato a 310 metri sul livello del mare e dista otto chilometri e mezzo dal capoluogo.
Raggiungibile dalla statale del Brennero svoltando a sinistra in località Astracaccio oppure proseguendo da San Cassiano di Controne verso la Statale. Quest’ultima strada segue il tracciato preromano e permette il collegamento di Palleggio a tutti i paesi della Controneria.
Panuleius was the first roman settler in this area.
Mariano Giannini(1890-1972) in his book "Il Pratofiorito” describes Palleggio like this: This village dominates a 100 metres of road, with it’s tall,straight,grey houses,like a wall with windows on a hillside.
The history of Palleggio
La frazione è ricordata in due pergamene dell’Archivio arcivescovile di Lucca del 983 e del 991 (sebbene sia ricordato come Panulegio) e tra le ville del plebato di S. Stefano di Bargi (l’attuale Pieve di Controne).
Ancora lo troviamo menzionato nell’estimo delle chiese lucchesi del 1260 ma la denominazione Palleggio appare, per la prima volta, nei registri delle decime del 1302 e1303 conservati negli archivi vaticani.
La posizione del paese era strategica per il controllo della valle, verso Bagni di Lucca, ed il campanile era probabilmente l’antica torre di avvistamento, posta a guardia della via che collegava la Val di Lima con il versante del modenese attraverso l’Appennino.
Purtroppo non è conservato nessuno degli antichi Statuti.
The parish church is dedicated to Santa Maria Assunta and was built in 1903. Inside theres a stone tabernacle made locally in 1533.