Pieve di Controne
Pieve di Controne è situato a 565 metri sul livello del mare e dista otto chilometri dal capoluogo.
La Controneria è la zona più estesa e più popolosa del Comune di Bagni di Lucca e vede i suoi centri nella in San Gemignano e in San Cassiano.
Ci sono poi Guzzano, Gombereto, Mobbiano, Longoio, Vetteglia.
The origin of the name Controne is unknown. The antique of the Pieve was Bargi.
The history of Pieve di Controne
Fino alla metà del secolo XIII la Controneria si estendeva dalla Fegana al Camaione e la chiesa principale non era l’antica Pieve di Santo Stefano dei Bargi (oggi dedicata a San Giovanni Battista) ma la Pieve di Santa Giulia corrispondente all’attuale area cimiteriale della Pieve di Monti di Villa.
Dopo la metà del secolo XIII si formarono due plebati distinti, con il torrente Camaione che fungeva da confine fra i due territori.
La Controneria godeva di speciali privilegi e talmente numerosa era la sua popolazione che aveva diritto ad essere rappresentata nel Parlamento della Vicaria di Val di Lima da quattro Sindaci (rispetto ai 2 di Corsena), gli stessi Vicari nella secolonda età del secolo XV decisero di risiedere a San Cassiano.
San Gemignano and San Cassiano until the middle of the 1600’s was one comunity but because of a clash of interests they divided in 1637 and lived separatly even though they had the same mayor.
La chiesa parrocchiale è dedicata a San Giovanni Battista. Si tratta dell’antica pieve di Santo Stefano di Bargi ricordata in una pergamena nell’Archivio Arcivescovile dell’anno 884, che fu una delle ventotto chiese fondate da San Frediano.
Nel XIV secolo la Chiesa fu investita da una frana che, andando ad ostruire l’entrata della chiesa, rese necessario invertire la facciata con la parte absidale, e viceversa. L’orientamento della chiesa fu quindi modificato ed ancora oggi è possibile vedere le geometrie e i fregi della vecchia facciata sul retro della chiesa nella zona absidale.
Il campanile è stato eretto alla fine del secolo scorso ed ha al suo interno le campane più grandi dell’intero territorio comunale.
Famous People
Official website
Sito ufficiale