Museo di San Cassiano di Controne

Cosa puoi vedere all’interno del Museo di San Cassiano di Controne?

San Martino a Cavallo (XV Sec.) – è uno dei pochi esemplari scultorei in legno, giunti a noi dal Medioevo, rappresentanti cavallo e cavaliere. Ammirerete l’alta tecnologia con la quale l’artista ha assemblato, una volta svuotato e lavorato, il grande tronco di tiglio, raggiungendo un grado di finitura straordinaria. L’opera è attribuita al rinomato sculture toscano Jacopo Della Quercia.

Angelo Annunciante (XIV Sec.) – è stata definita il primo esempio toscano sul quale si riflette l’ideale di bellezza del “dolce sorriso” francese. Questo “sorriso”, tratto distintivo della scultura gotica francese, spesso citato come “sourire de Reims” è un sorriso fugace, che “increspa appena le labbra chiuse”.

Madonna Annunciata (XIV Sec.) – l’autore dell’Annunciata e dell’Angelo, di cui non conosciamo il nome, e che convenzionalmente viene chiamato “Maestro di San Cassiano”, appare segnato dalla scultura gotica della Francia settentrionale ma principalmente dall’influenza di Giotto. Nell’Annunciata di San Cassiano la gravitas di Giotto e la grazia francese si sposano compiutamente.

Bacino Ceramico – il Bacino Ceramico, in stato frammentario, presenta una decorazione in verde e bruno. La figura che campeggia sul fondo rappresenta un falconiere in groppa al suo cavallo con il braccio piegato nell’atto di sostenere il falcone.

Per maggiori informazioni

Sito Web: https://museo.sancassianodicontrone.com/

Mappa