Stagione Teatrale 2025-2026

Stagione Teatrale 2025–2026 |  Teatro Accademico di Bagni di Lucca

Da dicembre a marzo, il sipario del Teatro Accademico di Bagni di Lucca si apre su una nuova Stagione Teatrale: cinque spettacoli d’eccellenza con attori e attrici di fama nazionale, pensati per emozionare, far riflettere e celebrare la magia del palcoscenico.
Un appuntamento imperdibile per chi ama il teatro e la cultura, ma anche per chi desidera riscoprire la tradizione e il fascino senza tempo di uno dei teatri più antichi della Toscana.

Una tradizione che unisce passato e futuro

La Stagione Teatrale del Teatro Accademico è nata con l’intento di valorizzare un luogo simbolo della vita culturale di Bagni di Lucca, garantendo ogni anno una programmazione di alta qualità.
Nel corso del tempo, questa rassegna è diventata un punto di riferimento per il pubblico locale e non solo, grazie a una proposta artistica che coniuga eleganza, emozione e contemporaneità.
Oggi la Stagione rappresenta non solo un appuntamento atteso, ma anche un segno tangibile dell’amore che i cittadini nutrono per il loro teatro, costruito nel 1700 proprio grazie alla volontà della comunità. La Stagione Teatrale 2025-2026 si distingue per la presenza di artisti di rilievo nazionale, molti dei quali conosciuti anche dal pubblico televisivo.

il programma completo

Giovedì 11 dicembre 2025

ore 21:15

TUTTA DA AGGIUSTARE

Il monologo ironico e commovente di una che non si è mai adattata: né a scuola, né a casa, né nella vita. Dislessica senza diagnosi, sensibile senza permesso, creativa fuori tempo massimo. C’era qualcosa, ma non si sapeva cosa. E allora le dicevano: “È intelligente, ma non si impegna”, “Non sta attenta”, “Si distrae con niente”. Uno spettacolo sulla libertà di essere inadatte, storte, emotive, sbagliate bene.

Sabato 10 gennaio 2026

ore 21:15

IL BAR SOTTO IL MARE

Con Fabrizio Checcacci, Roberto Andrioli, Lorenzo Degl’Innocenti e Cosimo Zanelli.

Ogni cosa può accadere nel bar sotto il mare. Un bar in cui tutti vorremmo capitare una notte per ascoltare i racconti del barista, dell’uomo col cappello, del vecchio con la gardenia, della sirena, del marinaio, dell’uomo invisibile, della bionda, della pulce del cane nero e degli altri misteriosi avventori. Racconti capaci di far ridere, riflettere e lasciare una traccia indelebile negli spettatori di ogni età.

Sabato 7 febbraio 2026

ore 21:15

LA PATENTE – ‘u picciu

di Luigi Pirandello, nell’adattamento di Fulvio Cauteruccio.

La Patente di Luigi Pirandello è un testo breve ma straordinariamente ricco di modernità.

Cauteruccio porta in scena un lavoro che combina la tradizione dell’attore con le potenzialità dell’intelligenza artificiale, in un dialogo innovativo tra tecnologia e arte.

Sabato 21 Febbraio 2026

ore 21:15

LU SANTU JULLARE FRANCESCO

di Dario Fo, con Ugo Dighero.

Lu santo Jullare Francesco di Dario Fo è una fabulazione sulla vita del santo di Assisi che riprende nel virtuosistico e teatralissimo linguaggio del grammelot gli stili e le forme del narrare del mitico Mistero Buffo dell’autore Premio Nobel.

Fo costruisce una narrazione potente, giocosa e certamente non agiografica del “Giullare di Dio “, come Francesco amava definirsi all’epoca.
A dare voce a questo viaggio funambolico, spirituale e civile è Ugo Dighero, attore mattatore, già interprete per anni di Mistero Buffo, su benedizione e spinta dello stesso Fo.

Domenica 15 marzo 2026

ore 21:15

CENA CON SORPRESA

Con Tosca D’Aquino, Simone Montedoro, Toni Fornari ed Elisabetta Mirra.

Stefania e Arnaldo durante una cena scoprono che il loro amico Francesco ha una relazione con la loro figlia di venti anni. Tra ironia e leggerezza, Cena con sorpresa è una commedia divertente che indaga come le menti benpensanti reagiscono quando la realtà scompiglia ogni certezza, soprattutto dentro le mura di casa.

Abbonamenti e biglietti

Rinnovi: giovedì 20 e venerdì 21 novembre
Nuovi abbonamenti: giovedì 27 e venerdì 28 novembre
presso la biglietteria del Teatro Accademico di Bagni di Lucca ore 10.30 – 13 e ore 17 – 19 o presso la Biblioteca Comunale “A. Betti” (ex Chiesa Inglese) nell’orario di apertura (dal lunedì al venerdì 9 – 13; 15 – 17)

Abbonamento a 5 spettacoli
– Platea, palco 1° e 2° ordine intero € 65 / ridotto € 57
– Palco 3° ordine intero € 52 / ridotto € 47
– Riduzioni abbonamenti: over 65, under 30

Biglietti
– Platea, palco 1° e 2° ordine intero € 22 / ridotto € 20
– Palco 3° ordine intero € 18 / ridotto € 16
biglietto ridotto € 8 per studenti universitari possessori della carta Studente della Toscana e biglietto futuro under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze e gruppi scolastici.
– Riduzioni biglietti: over 65, possessori Carta dello spettatore FTS.

Prevendita
Due giorni prima della data di ogni spettacolo, escluse le domeniche e le festività, presso la biglietteria del Teatro Accademico di Bagni di Lucca ore 10.30 – 13; ore 17 – 19.

In occasione di ogni singolo spettacolo la biglietteria apre alle ore 20

Per maggiori informazioni
Teatro Accademico di Bagni di Lucca
tel. 0583 867715 nei giorni di spettacolo
e di vendita abbonamenti e biglietti

Biblioteca Comunale Adolfo Betti
tel. 0583 87619335 5821084

Ufficio Cultura Comune Bagni di Lucca
tel. 0583 809940